| 204239 | |
| IDG930903886 | |
| 93.09.03886 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrara Santo Davide, Snenghi Rossella, Zancaner Silvano, Angel ini
Andrea, Cibin Mauro, Schifano Fabrizio, Castagna Franca, Te deschi
Luciano, Gallimberti Luigi, Marigo Mario
| |
| Droga e sostanze psicoattive nel Veneto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fasc. 3, pt. 2, pag. 605-625
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D58; D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel contesto scientifico della medicina del comportamento, si colloca
l' elaborazione di modelli di rilevamento delle complesse
problematiche connnesse alla dipendenza da sostanze psicoattive.
Ispirandosi al modello cognitivo del Reporting System, gli AA.
descrivono la sistematica dei principi, la metodologia
polidisciplinare, le linee operative adottate ed i primi risultati
conseguiti con la costituzione del Sistema Informativo Regionale
Giudiziario-Droga Veneto (SIRG-DV) e del Sistema Informativo
Regionale Socio-Sanitario Tossicodipendenze Veneto (SIRG-TV), volti
alla elaborazione di dati di interesse giudiziario, sociale,
tossicologico medico e forense.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |