| 204243 | |
| IDG930903890 | |
| 93.09.03890 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Li Vecchi Rosario
| |
| Vecchi e nuovi problemi ermeneutici in tema di concussione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 9, pag. 705-714
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D51111
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione. - Precedenti storico-legislativi. - La l.
86/1990. - Lavori preparatori per la formulazione dell' art. 317 c.p.
- Differenze tra la vecchia e la nuova normativa. - Problematiche
vecchie e nuove in tema di concussione: A) Oggetto della tutela. B)
Soggetti attivi. C) Sostituzione dell' inciso "abuso di funzioni" con
l' altro di "abuso di poteri". D) Ammissibilita' o meno del
tentativo. E) Applicabilita' o meno delle attenuanti di cui agli
artt. 62 n. 4 e n. 6 c.p. - Caratteri differenziali tra la
concussione, la estorsione, la corruzione e la truffa: A) Tra la
concussione e la estorsione. B) Tra la concussione e la corruzione.
C) Tra la concussione e la truffa)
| |
| | |
| | |
| art. 4 l. 26 aprile 1990, n. 86
art. 317 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |