Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204251
IDG930903898
93.09.03898 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bellavista Mario
In tema di termini per la presentazione della domanda di oblazione
Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 10, pag. 823-824
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D50414
Illustrato in generale l' istituto dell' oblazione, l' A. ne esamina il procedimento con particolare riguardo alla questione dei termini della presentazione della domanda. Secondo l' A. non e' da condividere la tesi secondo la quale il termine finale per la presentazione dell' istanza debba riferirsi all' art. 555 c.p.p. e, quindi, al quindicesimo giorno dalla notifica del decreto di citazione a giudizio. Piu' rispondente alla realta' normativa, sostiene l' A., appare un' interpretazione che metta in primo piano gli artt. 162 e 162 bis c.p. e 141 disp. att. c.p.p. Sempre in tema di termini viene esaminata l' ipotesi particolare dell' oblazione a seguito di decreto penale di condanna e quella di derubricazione da reato non oblabile a contravvenzione oblabile. Viene esaminato anche il caso di riapertura dei termini per l' oblazione ovvero di "restituzione in termini" per oblare previsto dall' art. 604 comma 7 c.p.p.
art. 162 c.p. art. 162 bis c.p. art. 604 comma 7 c.p.p. art. 141 disp. att. c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati