| 204258 | |
| IDG930903905 | |
| 93.09.03905 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vignera Giuseppe
| |
| L' innocenza dell' incolpato nel delitto di calunnia: considerazioni
in tema di prova
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 11, pag. 915-916
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D51203
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In tema di calunnia, l' A. richiama la tesi, ricorrente in dottrina e
in giurisprudenza, secondo cui il presupposto di questo delitto si
risolve nell' innocenza dell' incolpato, risultante tanto da prova
positiva quanto da prova negativa. L' A. espone i motivi per cui non
ritiene condivisibile tale conclusione con riferimento alla mera
prova negativa dell' innocenza dell' accusato.
| |
| art. 368 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |