| 204259 | |
| IDG930903906 | |
| 93.09.03906 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Alibrandi Alfonso
| |
| Oblazione e spese processuali sostenute dalla parte civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Pret. Verona sez. Caprino Veronese 26 maggio 1992
| |
| Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 11, pag. 922-923
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50414; D6032; D6227
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ordinanza annotata solleva la questione di costituzionalita' dell'
art. 162 c.p., laddove non prevede che il giudice possa condannare l'
imputato, ammesso all' oblazione, al pagamento delle spese
processuali in favore della parte civile. I parametri normativi di
riferimento sono individuati negli artt. 3 e 24 Cost. L' ordinanza,
per quanto riguarda il parametro dell' art. 3 Cost., fa riferimento
alla sentenza della Corte Costituzionale n. 443/1990 che ha
dichiarato l' illegittimita' dell' art. 444 comma 2 nella parte in
cui non prevede che il giudice condanni l' imputato al pagamento
delle spese processuali in favore della parte civile. Svolte alcune
considerazioni in tema di oblazione e a proposito della sentenza
citata della Corte Costituzionale, l' A. sostiene che la comparazione
operata dall' ordinanza di rimessione non puo' incidere,
negativamente, nel giudizio di costituzionalita'. Anche per quanto
riguarda il riferimento all' art. 24 Cost. l' A. svolge
considerazioni critiche.
| |
| art. 3 Cost.
art. 24 Cost.
art. 162 c.p.
C. Cost. 12 ottobre 1990, n. 443
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |