| 204260 | |
| IDG930903907 | |
| 93.09.03907 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Favino Luigi
| |
| Le misure interdittive: misure cautelari soltanto?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. V pen. 13 giugno 1992, n. 1157
| |
| Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 11, pag. 925-926
| |
| | |
| D61152
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Evidenziato il concetto di misura interdittiva nei suoi riflessi
amministrativi e costituzionali, l' A. condivide la decisione
riguardante un caso di sostituzione di misure cautelari personali con
le misure interdittive di cui agli artt. 289 e 290 c.p.p. La Suprema
Corte ha ritenuto che l' essersi il giudice del riesame limitato ad
affermazioni generiche "a proposito della asserita persistenza di
esigenze cautelari in relazione alla necessita' delle nuove misure",
giustamente comporti un difetto di motivazione. Esaminato l' art. 292
c.p.p., l' A. ritiene impensabile giustificare le misure interdittive
assunte al posto dei precedenti provvedimenti coercitivi, come non
soggette agli stessi presupposti di legittimita' di tutte le misure
cautelari.
| |
| art. 289 c.p.p.
art. 290 c.p.p.
art. 292 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |