| 204269 | |
| IDG930903916 | |
| 93.09.03916 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Postiglione Amedeo
| |
| Il Tribunale internazionale dell' ambiente: storia di un' idea
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 1, pag. 29-40
| |
| | |
| D18801; D539; D848
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le origini. Le iniziative italiane e straniere nel 1991.
La necessita' di un Tribunale internazionale dell' ambiente. I
problemi a dimensione internazionale dell' ambiente: gli oceani; lo
spazio atmosferico; l' Antartide; l' Amazzonia; la diversita'
generica ambientale; inquinamento atmosferico transfrontaliero; le
produzioni pericolose; rischi e incidenti nucleari; la fascia ozono;
le manipolazioni genetiche; altri fatti integranti "crimine
internazionale ecologico". La garanzia di un nuovo diritto umano: il
diritto all' ambiente. La necessita' di modificare in modo radicale
il sistema economico vigente. Gli strumenti di garanzia esistenti e i
loro limiti: la Corte internazionale di giustizia dell' Aja; la Corte
di Giustizia della CEE in Lussemburgo; la Corte Europea dei Diritti
dell' Uomo di Strasburgo. Il progetto per una "Convenzione di
salvaguardia del diritto dell' uomo all' ambiente", e di costituzione
di una Agenzia internazionale dell' Ambiente, e di un Tribunale
internazionale dell' ambiente.)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |