| 204275 | |
| IDG930903922 | |
| 93.09.03922 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pica Giorgio
| |
| Ancora sugli effetti dell' abrogazione dell' ipoteca legale penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. pen. 6 dicembre 1991
| |
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 1, pag. 121-126
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D305720; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in esame, le sezioni unite affermano che l' istituto
dell' ipoteca legale penale e' stato soppresso con l' introduzione
del nuovo codice di procedura penale. La sentenza aggiunge, pero',
che tutte le precedenti iscrizioni permangono fino ad esaurimento. A
sostegno di tale soluzione la Cassazione ritiene che, trattandosi di
un mero problema di diritto transitorio, si devono applicare le norme
transitorie del nuovo codice di procedura penale, secondo le quali i
processi in corso proseguono "con le norme anteriormente vigenti",
tra le quali quelle che prevedono e disciplinano l' istituto dell'
ipoteca legale. L' A. espone i motivi per cui ritiene che questa
soluzione accolta dalle sezioni unite non appare condivisibile.
| |
| art. 218 disp. att. c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |