| 204282 | |
| IDG931003929 | |
| 93.10.03929 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Loris
| |
| L' azione cautelare dopo la riforma del processo tributario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 10 (30 maggio), pag. 789-796
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D217; D44022
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. I presupposti dell' azione cautelare. Gli atti
sospendibili. La sospensione cautelare degli atti negativi. La tutela
cautelare nei confronti dei provvedimenti di sequestro e di
iscrizione ipotecaria ex l. 4/1929. Aspetti procedimentali:
competenza della Commissione tributaria provinciale; le varie fasi
procedimentali; la comunicazione dell' ordinanza di sospensione. Il
potere presidenziale di sospensione interinale. Gli effetti della
sospensione. La c.d. tolleranza in favore del concessionario del
servizio di riscossione. Il contenuto del provvedimento di
sospensione. La cessazione dell' efficacia del provvedimento di
sospensione. Le impugnazioni e gli altri rimedi. Il potere cautelare
dell' amministrazione finanziaria)
| |
| | |
| | |
| art. 47 d.lg. 31 dicembre 1992, n. 546
art. 700 c.p.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |