| 204288 | |
| IDG931003935 | |
| 93.10.03935 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Righi Eugenio
| |
| Sulla nozione di "case sparse" ai fini dell' applicabilita' della
contribuzione comunale sui rifiuti solidi esterni
| |
| | |
| Nota a TAR LO 8 aprile 1993, n. 282
| |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 10 (30 maggio), pag. 857-858
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2415
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. trae spunto dalla sentenza annotata per esaminare le novita'
introdotte dal d.l. 66/1989 in tema di imposizione comunale sullo
smaltimento dei rifiuti solidi urbani. In particolare approfondisce
la nozione di "case sparse" ai fini dell' applicabilita' della
contribuzione comunale sui rifiuti solidi esterni. Conclude
giudicando condivisibile l' opinione del TAR della Lombardia, il
quale ha affermato che fra le "case sparse" soggette a contribuzione
non vanno compresi gli stabilimenti industriali produttori di soli
rifiuti speciali.
| |
| d.l. 2 marzo 1989, n. 66
l. 24 aprile 1989, n. 144
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |