| 204290 | |
| IDG931003937 | |
| 93.10.03937 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marzano Stefano
| |
| Trasferimento di funzioni e responsabilita' penale per il fatto
delegato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 11 (15 giugno), pag. 874-876
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D22; D501; D2191
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il problema dei limiti entro i quali e' ammissibile
trasferire ad altri alcune funzioni che la legge attribuisce in via
esclusiva ad un determinato soggetto, che e' chiamato a rispondere
anche penalmente della propria condotta. In campo fiscale un esempio
tipico e' costituito dall' incarico conferito dal contribuente ad un
professionista di redigere la propria dichiarazione dei redditi; e'
dibattuta la questione se il conferimento di tale incarico abbia
efficacia liberatoria per il contribuente. Dopo aver proposto altri
esempi sul problema in argomento, l' A. puntualizza la portata della
responsabilita' penale, che deve essere accertata caso per caso.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |