| 204312 | |
| IDG931003959 | |
| 93.10.03959 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Thomas Carlo
| |
| Il cosiddetto redditometro e' utilizzabile ai fini del convincimento
del giudice penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 12 luglio 1991, n. 7491
| |
| Rass. trib., an. 34 (1991), fasc. 10, pt. 2, pag. 104-105
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D215; D23065; D2172; D30822
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. trae spunto dalla sentenza annotata (secondo la quale il
giudice penale puo' prendere in considerazione, ai fini della
formazione del proprio convincimento, anche gli indici di capacita'
contributiva previsti dal c.d. redditometro) per esaminare il ruolo
delle presunzioni in campo penale tributario.
| |
| art. 2727 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |