Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204328
IDG931003975
93.10.03975 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Santamaria Tommaso
Frodi economico-finanziarie ai danni della Cee. Tecniche nazionali, internazionali e comunitarie per la loro prevenzione e repressione. Il cosiddetto riciclaggio del danaro sporco
Relazione al convegno internazionale organizzato dall' Accademia europea sul tema: "Le frodi ai danni del bilancio e dell' economia della CEE", Roma, 14 dicembre 1992
Rass. trib., an. 36 (1993), fasc. 3, pag. 65-86
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D870; D871; D537; D538
(Sommario: La definizione di frode comunitaria e l' evoluzione del suo contenuto. La diversa fenomenologia delle frodi in assenza di una normativa sanzionatoria comunitaria. Talune ipotesi di violazioni penali e/o amministrative configurate in Italia per la repressione delle frodi comunitarie. Organi e metodologie di controllo in Italia. Il potenziamento delle misure di contrasto contro le frodi comunitarie che possono essere attuate con l' introduzione dal primo gennaio 1993 del regime transitorio IVA. Le fonti normative principali delle misure di contrasto e della mutua assistenza fra Paesi membri. Le dimensioni preoccupanti delle frodi comunitarie e brevi considerazioni conclusive. Appendice: le misure di contrasto comunitarie e nazionali contro il c.d. riciclaggio)
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati