| 204358 | |
| IDG931104005 | |
| 93.11.04005 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Frondoni Alberta
| |
| Evoluzione giurisprudenziale e dottrinale del concetto di fortuna di
mare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Genova 20 novembre 1991
| |
| Dir. maritt., an. 94 (1992), fasc. 2, pt. 2, pag. 482-492
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D93434
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il vettore marittimo non puo' essere esonerato da responsabilita' per
danno al carico, sostiene il Tribunale di Genova, nel caso che non si
sia dimostrato un rapporto diretto fra le cattive condizioni
atmosferiche e l' evento dannoso. L' A. trae spunto da quanto
affermato dai giudici genovesi per approfondire, servendosi anche di
numerosi rinvii a dottrina e giurisprudenza, il concetto di fortuna
di mare.
| |
| art. 421 c. nav.
art. 422 c. nav.
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |