| 204398 | |
| IDG931204045 | |
| 93.12.04045 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gasparini Cesari Vittorio, Fiorini Fabrizio
| |
| In tema di insediamenti zootecnico-produttivi "connessi" all'
agricoltura
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cons. Stato sez. V 15 novembre 1991, n. 1315
| |
| Riv. Giur. Urbanistica, an. 8 (1992), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 401-420
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18220; D9120
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Legittimazione a chiedere la concessione edilizia e a
impugnare il provvedimento di diniego. Profili soggettivi. -
Adozione, nelle more del giudizio, di una variante dello strumento
urbanistico comunale: normativa applicabile. - La impugnabilita'
dello strumento urbanistico comunale definitivamente approvato in
relazione ad un vizio determinatosi nella fase dell' adozione. -
Rilascio di concessione edilizia per la realizzazione di un
insediamento zootecnico destinato ad avicoltura. Problema sul piano
urbanistico-edilizio. - La localizzazione di un impianto zootecnico
in zona agricola: limiti generali di compatibilita'. I criteri
applicabili per l' individuazione del carattere agricolo o
industriale degli allevamenti zootecnici. Profili oggettivi.
Rilevanza nel caso di specie delle N.T.A. del vigente strumento
urbanistico. - L' onere dell' amministrazione nell' accertamento
delle condizioni per il rilascio o il diniego della concessione
edilizia)
| |
| | |
| | |
| art. 4 l. 28 gennaio 1977, n. 10
art. 2135 c.c.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |