Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204411
IDG931504057
93.15.04057 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Caringella Francesco
Governo dell' etere e regime concessorio: un binomio (quasi) inscindibile
Nota a C. Cost. 26 marzo 1992, n. 112
Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt. 1, pag. 1340-1349
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D04017; D18322; D18323
La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimita' degli artt. 2, 3, 15, 16, 19 e 32 della l. 223/1990, sollevate in riferimento a vari parametri costituzionali. L' ordinanza di rimessione riguardava l' assoggettamento dell' attivita' di diffusione radio-televisiva a regime concessorio. Fra gli innumerevoli rilievi critici mossi alla l. 223/1990, osserva l' A., e' andata esente da censure proprio l' opzione concessoria, mentre i criteri e le condizioni operative della stessa sono state, invece, oggetto di univoca esecrazione. Esaminata criticamente l' impostazione dell' ordinanza di rimessione che, se accolta, avrebbe demolito il sistema disegnato dalla l. 223 cit., proprio riguardo al modello concessorio, l' A. espone i motivi per cui sostanzialmente e' da ritenere condivisibile la decisione della Corte Costituzionale.
l. 6 agosto 1990, n. 223



Ritorna al menu della banca dati