Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204413
IDG931504059
93.15.04059 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Simone R.
Osservazione a Cass. sez. III civ. 11 gennaio 1993, n. 187
Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt. 1, pag. 1483-1486
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3164
La sentenza annotata conferma l' orientamento giurisprudenziale secondo cui come recita la massima della sentenza in epigrafe "nel contratto di assicurazione stipulato dal vettore in favore del proprietario delle cose trasportate, il primo puo' agire contro l' assicuratore, poiche' i diritti derivanti dal contratto non possono essere fatti valere dal contraente, ma solo dall' assicurato, salvo che risulti l' espresso consenso di quest' ultimo". L' A. esamina criticamente il meccanismo dell' assicurazione per conto di chi spetta, per sostenere che ormai sono maturi i tempi per superare il tradizionale inquadramento del contratto in rassegna, a vantaggio di una configurazione nell' ambito dell' assicurazione contro i danni.
art. 1891 c.c.



Ritorna al menu della banca dati