| 204423 | |
| IDG931504069 | |
| 93.15.04069 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perna Raffaele
| |
| Privatizzazione formale/sostanziale e controllo della Corte dei Conti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Conti sez. contr. Enti 3 ottobre 1992, n. 29
C. Conti sez. contr. Enti 18 giugno 1992, n. 23
| |
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt. 3, pag. 285-292
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14254; D1406; D3118
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la determinazione n. 23/1992 in epigrafe, la Corte, dopo aver
ripercorso per sommi capi il procedimento delineato dal d.l.
386/1991, affronta il problema del controllo sulle societa' derivanti
dalla trasformazione. La Corte ritiene che il semplice passaggio
dalla forma giuridica dell' Ente pubblico a quella della societa' di
diritto comune, non possa essere ritenuto elemento sufficiente ad
escludere che le nuove societa' per azioni ricadano nella sfera di
controllo della Magistratura contabile. Con l' altra determinazione
in epigrafe, intervenuta successivamente alla trasformazione di IRI,
ENI disposta direttamente dal d.l. 333/1992, e dell' Ente Ferrovie
dello Stato, disposta dalla deliberazione CIPE del 12 agosto 1992,
adottata ai sensi dell' art. 18 dello stesso decreto, la Corte, dopo
aver ribadito le argomentazioni della precedente determinazione,
denuncia la situazione di illegittimita' venutasi a creare a seguito
dell' interruzione del rapporto di controllo con le societa'
derivanti dalle suddette trasformazioni. Esaminate le tesi della
Corte, rilevandone aspetti non del tutto convincenti, l' A. ritiene
conclusivamente che il profilo del controllo sul sistema delle
societa' pubbliche risultanti dal processo di privatizzazione risulta
del tutto indeterminato sia per quanto concerne il controllo
garantistico esercitato dalla Corte sia per quanto riguarda le
funzioni parlamentari di controllo-indirizzo. Occorre una soluzione
chiara del legislatore che distingua fra privatizzazione formale e
privatizzazione sostanziale, integrando, per i casi di
privatizzazione meramente formale, il quadro ordinamentale di diritto
comune.
| |
| art. 100 Cost.
d.l. 5 dicembre 1991, n. 386
l. 29 gennaio 1992, n. 35
art. 14 d.l. 11 luglio 1992, n. 333
l. 8 agosto 1992, n. 359
| |
| | |