Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204428
IDG931504074
93.15.04074 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Costanzo Angelo
"Coerenza" e incompatibilita' "locali" nelle argomentazioni giudiziali. Un itinerario diaprocessuale fra le sentenze del "caso Chinnici"
Foro it., an. 118 (1993), fasc. 5, pt. 5, pag. 274-301
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D683
(Sommario: - Premessa. La logica. Il fatto. - La sentenza della Corte d' Assise di Caltanissetta. Incompatibilita' "locali" e coerenza nelle dichiarazioni di Ghassan. Incoerenza della tesi della inattendibilita' di Ghassan. - La sentenza della Corte d' Assise d' Appello di Caltanissetta. Ridefinizione delle dichiarazioni di Ghassan e loro attendibilita'. Incoerenze nella tesi dell' inattendibilita' di Ghassan. Dalla doppia negazione alla affermazione: responsabilita' dei Greco. - La prima sentenza della Corte di Cassazione. Incoerenza degli argomenti dei giudici di merito. Nuova ridefinizione delle dichiarazioni di Ghassan: loro inattendibilita'. "Incoerenza" metodologica dei giudici d' appello di Caltanissetta. - La sentenza della Corte d' Assise di Appello di Catania. Ulteriore ridefinizione delle dichiarazioni di Ghassan e loro difesa da incompatibilita' "locali". Individuazione della causale del delitto quale principio di coerenza delle premesse indiziarie. - La seconda sentenza della Corte di Cassazione. - La sentenza della Corte d' Assise di Appello di Messina. Irriducibilita' delle discrasie e incompatibilita' "locali". Il nuovo principio di coerenza: le motivazioni di Ghassan. Ultima ridefinizione delle dichiarazioni di Ghassan. - Un itinerario diaprocessuale. - Considerazioni conclusive)



Ritorna al menu della banca dati