| 204444 | |
| IDG931504090 | |
| 93.15.04090 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fusaro Andrea
| |
| La pubblicita' del vincolo di destinazione a parcheggio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Firenze sez. I 15 settembre 1990
| |
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, pt. 1B, pag. 373-376
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18203; D18238; D30830; D30403
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la prima massima "la convenzione stipulata tra Comune e
privato che prevede l' obbligo perpetuo di destinazione di aree a
parcheggio configura una limitazione legale del diritto di proprieta'
avente natura reale, riconducibile alla figura dell' obbligazione
propter rem". La seconda massima afferma che "ai sensi dell' art.
2645 c.c. deve ritenersi trascrivibile la convenzione stipulata tra
Comune e privato che prevede l' obbligo perpetuo di destinazione di
aree a parcheggio". L' A. propone osservazioni critiche con
particolare riferimento all' attitudine dei registri immobiliari a
fungere quale strumento pubblicitario dei vincoli urbanistici.
| |
| art. 9 comma 5 l. 24 marzo 1989, n. 122
art. 817 c.c.
art. 819 c.c.
art. 2643 c.c.
art. 2645 c.c.
| |
| | |