| 204450 | |
| IDG931504096 | |
| 93.15.04096 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Confalonieri Antonietta
| |
| Modifica dell' imputazione originaria e durata massima della custodia
cautelare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. VI pen. 5 luglio 1991
| |
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, pt. 2, pag. 408-412
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della sentenza annotata "la modifica dell'
originaria imputazione non influisce sui termini di durata massima
della custodia cautelare relativi alle precedenti fasi processuali,
ma opera solo a partire dalla fase in cui e' intervenuta la
modifica". L' A. approfondisce il tema dei limiti di operativita'
dell' art. 275 c.p.p. 1930, nel testo introdotto dalla l. 398/1984,
con riferimento al problema se la minor durata della custodia
cautelare dovesse ritenersi operativa solo per il futuro procedimento
di impugnazione o se, invece, dovesse trovare applicazione nello
stesso grado nel quale veniva pronunciata la sentenza. Viene
esaminata la questione anche nel sistema processuale vigente.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
art. 275 c.p.p. 1930
art. 303 c.p.p.
| |
| | |