| 204455 | |
| IDG931504101 | |
| 93.15.04101 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ricolfi Marco
| |
| La brevettabilita' della materia vivente: fra mercato e nuovi diritti
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Biotecnologie, brevetti e nuovi
diritti", Torino, 6 marzo 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 5, pt. 4, pag. 292-305
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311320
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. La situazione attuale e le prospettive di
riforma. Regole brevettuali e materia vivente: i profili
mercatistici. Regole brevettuali e materia vivente: i profili di
interesse generale. Il conflitto e le sue soluzioni: il divieto di
brevettazione degli interventi sulle cellule germinali. Alla ricerca
di un punto di equilibrio: allocazione ottima delle risorse,
diversita' genetica, Nord e Sud. Regole di mercato ed interessi
generali: verso un approccio integrato?)
| |
| | |
| | |
| art. 12 comma 4 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127
art. 13 comma 2 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127
| |
| | |