| 204464 | |
| IDG931504110 | |
| 93.15.04110 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tumbiolo Ruggero
| |
| In materia di inquinamento idrico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 3 marzo 1992, n. 2339
| |
| Riv. giur. ambiente, an. 7 (1992), fasc. 4, pag. 885-887
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8801; D539
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Affrontando il problema della metodologia da seguire nell'
accertamento del livello dei parametri indicati dalla l. 319/1976, la
sentenza afferma che deve trovare applicazione la metodologia IRSA,
richiamata dalla legge stessa, fino a quando il legislatore non
ritenga di modificarla od integrarla con nuove prescrizioni. Una
conferma indiretta della necessita' del rispetto delle metodiche IRSA
proviene, sostiene l' A., dalla decisione della Corte Costituzionale
n. 330/1990.
| |
| l. 10 maggio 1976, n. 319
C. Cost. 26 giugno 1990, n. 330
| |
| | |