| 204476 | |
| IDG931504122 | |
| 93.15.04122 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Novarese Francesco
| |
| Le disposizioni penali dei decreti legislativi nn. 130-131-132-133
del 1992 in tema di tutela delle acque
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. ambiente, an. 8 (1993), fasc. 1, pag. 57-66
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18801; D539
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premessa una sintetica esposizione dei connotati della legislazione
ambientale, l' A. esamina criticamente la normativa relativa alla
qualita' delle acque, contenuta nei decreti legislativi 130, 131, 132
e 133 del gennaio 1992, per quanto riguarda il profilo penale. A
conclusione dell' indagine l' A. afferma che le disposizioni penali
esaminate appaiono espressione dell' acritico recepimento delle
Direttive CEE attuato con le c.d. leggi comunitarie senza correlarle
alla legislazione nazionale ma solo predisponendo una normativa di
dettaglio che si sovrappone ad altri precetti in modo confuso e con
una burocratizzazione dei vari adempimenti, non utile alla protezione
ambientale. L' A. afferma altresi' che non e' stato tenuto conto
dell' evoluzione della politica ambientale della CEE. Si tratta,
comunque, di rivedere in parte l' impostazione del diritto penale
ambientale e di predisporre mezzi e strumenti per una tutela
preventiva piu' che repressiva.
| |
| d.lg. 25 gennaio 1992, n. 130
d.lg. 27 gennaio 1992, n. 131
d.lg. 27 gennaio 1992, n. 132
d.lg. 27 gennaio 1992, n. 133
| |
| | |