| 204503 | |
| IDG931504149 | |
| 93.15.04149 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scognamiglio Claudio
| |
| La giurisprudenza tedesca in materia di contratti aventi ad oggetto
beni o servizi informatici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fasc. 2, pag. 593-604
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D306; D95121; F79
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. L' utilita' di una considerazione della
elaborazione giurisprudenziale tedesca nello studio dei contratti
aventi ad oggetto beni o servizi informatici. - Obblighi di
informazione del fornitore, "weitere Verhaltenspflichten" e principio
di "Treu und Glauben". - La qualificazione dei contratti aventi ad
oggetto il software. - La responsabilita' per vizi del software o
dell' impianto di elaborazione globalmente inteso. - I contratti
aventi ad oggetto l' hardware e il software tra la configurazione in
termini di "Geschaeftseinheit" e l' utilizzazione del concetto di
"Geschaftsgrundlage". Alcuni recentissimi orientamenti
giurisprudenziali. - Conclusioni. Categorie dogmatiche tradizionali e
realta' del mercato nella riflessione sui contratti aventi ad oggetto
beni o servizi informatici)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |