| 204510 | |
| IDG931504156 | |
| 93.15.04156 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mantovani Marco
| |
| Interpellanze a contenuto diffamatorio e responsabilita' del
giornalista
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. V pen. 30 settembre 1987
| |
| Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fasc. 3, pag. 800-806
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021151; D021120; D501050; D51861
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza in epigrafe le interpellanze e interrogazioni
costituiscono atti tipici dell' attivita' parlamentare, per cui i
membri del Parlamento non possono essere perseguiti per il contenuto
eventualmente diffamatorio di detti atti. Richiamati gli orientamenti
dottrinali e giurisprudenziali sull' argomento, l' A. esamina la
posizione del giornalista che abbia diffuso il contenuto diffamatorio
dell' interpellanza o interrogazione.
| |
| art. 68 Cost.
art. 51 c.p.
art. 595 c.p.
| |
| | |