| 204511 | |
| IDG931504157 | |
| 93.15.04157 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sciolti Rossella
| |
| Spunti ricostruttivi della giurisprudenza in tema di "comune"
sentimento del pudore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Milano 7 gennaio 1988
Trib. Milano 16 marzo 1988
Trib. Milano 28 marzo 1985
| |
| Dir. Informaz. Inf., an. 4 (1988), fasc. 3, pag. 831-836
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51711
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., richiamata la sentenza della Corte di Cassazione del 10
ottobre 1978, con la quale si affermava che e' rimessa al giudice l'
identificazione del sentimento medio del pudore, osserva che le
sentenze in rassegna si segnalano all' attenzione perche' permettono
di valutare a quali conclusioni sia pervenuto il nuovo orientamento
liberale della giurisprudenza in materia di oscenita'. Sottolinea in
particolare come le due pronunce piu' recenti giungano alla
conclusione che manifestazioni di per se' oscene debbano oggi essere
considerate lecite. L' A. esamina infine le motivazioni di dette
sentenze.
| |
| art. 528 c.p.
art. 529 c.p.
Cass. sez. III pen. 10 ottobre 1978
| |
| | |