| 204517 | |
| IDG931504163 | |
| 93.15.04163 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caretti Paolo
| |
| La sentenza n. 826/1988 in materia di servizi radiotelevisivi: la
Corte riprende il suo dialogo col legislatore e arricchisce il
proprio "potenziale" decisorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fasc. 1, pag. 1-9
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di un commento della sentenza costituzionale n. 826/1988 in
materia di emittenza radiotelevisiva. La Corte Costituzionale ha
adottato la soluzione di lasciare invariata l' attuale situazione
normativa, inviando pero' nel contempo una serie di messaggi al
legislatore sul futuro assetto del settore. L' A. ripercorre i
passaggi maggiormente significativi della pronuncia approfondendo il
rapporto fra emittenza televisiva pubblica e privata.
| |
| art. 21 Cost.
art. 41 Cost.
art. 43 Cost.
d.l. 6 dicembre 1984, n. 807
l. 4 febbraio 1985, n. 10
C. Cost. 14 luglio 1988, n. 826
| |
| | |