Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204521
IDG931504167
93.15.04167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Frignani Aldo
Discipline antitrust e comunicazioni di massa: esperienze straniere e problematiche Cee
Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fasc. 1, pag. 39-70
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D871; D95001; D04017; D311300
(Sommario: - PREMESSA. - PARTE I: LEGGI ANTITRUST GENERALI. - Stati Uniti d' America. Le restrizioni verticali. Small business. Concentrazioni. Interventi legislativi e tentativi di protezionismo. - Gran Bretagna. Progressiva riduzione dei settori esenti. Controllo delle concentrazioni. Organi per la messa in opera. - Francia. Prezzi. Dipendenza da un' altra impresa. Concentrazioni. Sanzioni civili. Esenzioni per categoria. Giurisdizionalizzazione. Ambito di applicazione. - Germania. Intese e posizioni dominanti. Accordi di cooperazione. Concentrazioni. - Comunita' Economiche Europee. Struttura. Piccole e medie imprese. Gruppi. Imprese pubbliche e aiuti agli Stati. Concentrazioni. Valutazione del contesto economico. - Conclusioni sulla prima parte. - PARTE II: COMUNICAZIONI DI MASSA E CONCORRENZA. - Stati Uniti d' America. Stampa. Radio e televisione (broadcasting). Il problema delle conglomerali. Il principio della "fairness doctrine". - Gran Bretagna. Stampa. Broadcasting. - Francia. Stampa. Radio e televisione. L' applicazione delle regole comuni della concorrenza. - Germania. Stampa. Radiotelevisione. Conglomerali. Parita' di trattamento fra emittenti pubbliche e private. Tendenze monopolistiche nel settore dei media. - CEE. - Conclusioni sulla seconda parte)
art. 85 Tr. CEE art. 86 Tr. CEE



Ritorna al menu della banca dati