| 204534 | |
| IDG931504180 | |
| 93.15.04180 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mantovani Marco
| |
| Configurabilita' e prospettive della c.d. "calunnia a mezzo stampa"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. V pen. 2 dicembre 1987
| |
| Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fasc. 2, pag. 454-472
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D501050; D51203; D51861
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione nega che rientri
nell' ambito dell' art. 368 c.p. la c.d. calunnia mediata, che si
realizzi mediante condotte diverse da quelle esplicitamente indicate
nell' articolo stesso (nel caso, l' attribuzione di un fatto
costituente reato a un innocente mediante articolo giornalistico). L'
A. approfondisce la portata dell' art. 368 cit. e afferma la
configurabilita' della calunnia indiretta a mezzo stampa. Esamina
inoltre i rapporti fra calunnia e diffamazione, e fra calunnia
indiretta e diffamazione a mezzo stampa.
| |
| art. 368 c.p.
art. 595 c.p.
| |
| | |