| 204540 | |
| IDG931504186 | |
| 93.15.04186 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fabiani Mario
| |
| Software: prodotto dell' ingegno in cerca di protezione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Pret. Roma 4 luglio 1988
| |
| Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fasc. 2, pag. 561-563
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311321; F79
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' ordinanza in nota per dichiarare tutelabile, come opera
dell' ingegno, un programma di base per elaboratori elettronici e'
necessario che sussista il requisito della originalita'; a integrare
questo requisito e' sufficiente il fatto che il programma non
costituisca la copiatura o la pedissequa imitazione dell' opera
altrui. L' A. ritiene, invece, che tale criterio non sia pienamente
appagante. Richiama quindi la giurisprudenza in materia di protezione
del software quale oggetto di diritto d' autore ed esamina, una volta
accolta la tesi del software quale opera scientifica, quale aspetto
del carattere scientifico del programma meriti attenzione.
| |
| l. 22 aprile 1941, n. 633
art. 2575 c.c.
| |
| | |