| 204543 | |
| IDG931504189 | |
| 93.15.04189 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zoppini Andrea
| |
| Informatizzazione della conoscenza e responsabilita': i sistemi
esperti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 5 (1989), fasc. 2, pag. 581-605
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F79
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - PARTE I. - Introduzione. - Differenza informatica tra i
programmi tradizionali e i sistemi esperti. - Commercializzazione dei
sistemi esperti. - Difetti nel funzionamento di un sistema esperto. -
Spunti per una casistica: parti danneggiate e differenti tipi di
danno. - La presunta soggettivita' del computer quale implicazione
teorica e pratica dell' intelligenza artificiale. - PARTE II. -
Premessa. - Profili di responsabilita' contrattuale. Clausole di
esonero o limitazione della responsabilita'; la nozione di colpa
grave. Responsabilita' del broker informatico. - La responsabilita'
del produttore: caratteri generali. - Considerazioni in ordine alla
applicabilita' della responsabilita' del produttore ai programmi
tradizionali e ai sistemi esperti. USA. Francia. Germania. -
Conclusioni in tema di responsabilita' del produttore. - La
responsabilita' dell' utente nell' impiego di un sistema esperto. -
Responsabilita' per non uso di un sistema basato sulla conoscenza)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |