| 204560 | |
| IDG931504206 | |
| 93.15.04206 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Olivieri Gustavo
| |
| La nuova legge sulla tutela dei "microchips"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fasc. 1, pag. 53-75
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31132; F79
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Fondamento economico e origini normative della tutela
dei microchips. - I microchips tra diritto d' autore e legislazione
brevettuale: la scelta del legislatore italiano. - L' oggetto della
nuova disciplina: le topografie di prodotti a semiconduttori. -
Tutela delle topografie e tutela del firmware. - I requisiti di
appropriabilita' delle topografie. In particolare, l' originalita'. -
Topografie "di combinazione" e finzione elettronica. - La
registrazione presso l' UCB. - I soggetti titolari della privativa. -
Le facolta' riservate al titolare della topografia. - I limiti all'
esercizio della privativa: esaurimento; reverse engineering; acquisto
in buona fede di prodotti contraffatti; contraffazione della
topografia non ancora registrata. - Gli strumenti di tutela della
privativa. - Il regime internazionale della privativa)
| |
| | |
| | |
| r.d. 29 giugno 1939, n. 1127
l. 21 febbraio 1989, n. 70
Dir. CEE 87/54
| |
| | |