| 204569 | |
| IDG931504215 | |
| 93.15.04215 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lattanzi Roberto
| |
| La tutela dei dati personali dopo la ratifica della Convenzione
europea sulle banche-dati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fasc. 1, pag. 220-240
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30008; D44022; F79
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il computer e' solo un "asino veloce"? Novita' dell'
elaboratore elettronico. - I momenti dell' elaborazione: raccolta,
organizzazione e controllo dei dati. - Liceita' ed autonomia delle
attivita' connesse alle banche dati. - Aspetti giuridici della
riservatezza dei dati: i controlli. - Il trattamento dei dati
economici: la responsabilita' civile per informazioni inesatte. - I
diritti della personalita' e l' assenza della prospettiva
costituzionale nella dottrina tradizionale. - Informazioni personali
e premesse metodologiche per l' immediata applicazione delle norme
costituzionali. - Diritto/i della personalita' e art. 2 Cost. come
clausola generale, e un' occhiata alla giurisprudenza. - Principi
regolanti il rapporto tra diritto della personalita' e banche dati:
oggi, e (presumibilmente) domani. - Implicazioni dell'
"informationelle Selbstbestimmungsrecht" in materia di "Datenschutz".
- La tutela dei diritti della personalita': strumenti processuali. -
L' inibitoria e la tutela cautelare atipica. - L' inibitoria: azione
tipica o generale? - Intrinseca pericolosita' dei provvedimenti
cautelari. - Evoluzione della disciplina: l' art. 700 c.p.c. da
rimedio cautelare a procedimento giurisdizionale alternativo. -
Configurabilita' nell' ordinamento dei "diritti informatici"
(accesso, cancellazione, rettifica))
| |
| | |
| | |
| art. 2 Cost.
l. 21 febbraio 1989, n. 98
art. 2043 c.c.
art. 700 c.p.c.
| |
| | |