Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204579
IDG931504226
93.15.04226 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Briante Glauco V., Savorani Giovanna
Il fenomeno "sponsorizzazione" nella dottrina, nella giurisprudenza e nella contrattualistica
Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fasc. 2, pag. 633-651
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine articolo o capitolo)
D31130; D317
(Sommario: - INTRODUZIONE. I contratti di sponsorizzazione e i contratti di pubblicita'. La sponsorizzazione moderna e le figure affini: cenni. Sponsor: un nome antico per un fenomeno moderno. Le definizioni di sponsorizzazione negli ordinamenti giuridici nazionali e sovranazionali: breve rassegna e rinvio. - LA NOZIONE DI SPONSORIZZAZIONE NELLA DOTTRINA ECONOMICA. La sponsorizzazione moderna come strumento del "marketing-mix": origini ed evoluzione. Sponsorizzazione e "advertising". - LA NOZIONE GIURIDICA DI SPONSORIZZAZIONE. Gli orientamenti della giurisprudenza. Le principali definizioni di sponsorizzazione elaborate dalla dottrina giuridica. Qualificazione giuridica e classificazione dei contratti di sponsorizzazione: orientamenti della dottrina italiana. Aspetti non controversi della qualificazione giuridica dei contratti di sponsorizzazione. Considerazioni critiche: inadeguatezza del metodo descrittivo per l' individuazione di un profilo unitario della categoria negoziale dei contratti di sponsorizzazione. - TECNICA DI REDAZIONE DEI CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE. Limiti all' autonomia negoziale delle parti. Modalita' di conclusione del contratto e forma scritta. Funzione e contenuto delle premesse contrattuali. Criteri generali di redazione e clausole particolari. - LEGISLAZIONE. - BIBLIOGRAF)



Ritorna al menu della banca dati