Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204583
IDG931504230
93.15.04230 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Triaille Jean-Paul
L' applicazione della Direttiva comunitaria sulla responsabilita' del produttore nel campo del software
Relazione alla giornata di studi Euroform sulla responsabilita' del produttore, Bruxelles, 20 ottobre 1989
Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fasc. 2, pag. 725-735
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D871; D3113; F79
(Sommario: - Introduzione. - Applicabilita' della Direttiva al software. "La Direttiva e' applicabile ai programmi per computer"? Prima obiezione: "La Direttiva non e' applicabile al software perche' il software e' un servizio e non un prodotto. Seconda obiezione: "La Direttiva non e' applicabile al software perche' il software e' un bene immateriale; e la Direttiva non contempla che i beni materiali". Risposta A: "La Direttiva non richiede che il bene sia materiale; e quindi nulla impedisce che essa venga applicata al software". Risposta B: "La Direttiva contempla solo beni materiali, ma il software e' un bene materiale. Di conseguenza, la Direttiva e' applicabile". - Applicazione della Direttiva al software: "In quali casi si applichera' la Direttiva?". La condizione di difettosita'. Il danno. Il nesso di causalita'. La determinazione del produttore responsabile. La data di immissione sul mercato. - Pochi cenni di conclusione)
Dir. CEE 85/374



Ritorna al menu della banca dati