Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204594
IDG931504241
93.15.04241 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bianchini Margherita
Il "monopolio di fatto" della SIAE nei rapporti con le emittenti televisive ed il suo obbligo a contrarre
Nota a C. Cost. 15 maggio 1990, n. 241
Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fasc. 3, pag. 923-934
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D311321
Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha giudicato infondata la questione di legittimita' dell' art. 180 l. 633/1941, affermando che "la sostanziale insostituibilita' dell' attivita' di intermediazione della SIAE comporta che l' ente, che ne e' titolare in via esclusiva, eserciti in condizioni di sostanziale monopolio la gestione dei diritti di utilizzazione economica delle opere tutelate"; pertanto "e' applicabile nei confronti della SIAE l' obbligo di contrattare con il divieto di discriminazioni arbitrarie sancito dall' art. 2597 c.c.". Richiamati i precedenti giurisprudenziali sullo stesso argomento, l' A. illustra il contenuto della pronuncia in commento, che valorizza le potenzialita' dell' art. 2597 c.c. e ne forza il limite testuale, esaminando approfonditamente le questioni di diritto che emergono.
art. 180 l. 22 aprile 1941, n. 633 art. 2597 c.c.



Ritorna al menu della banca dati