Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204663
IDG930404310
93.04.04310 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cariola Agatino
La sorte della procedura di messa in stato di accusa del Presidente della repubblica in caso si scioglimento delle Camere
Pol. dir., an. 23 (1992), fasc. 1, pag. 95-114
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D02124; D02116
Evidenziate le problematiche di diritto intertemporale conseguenti allo scioglimento delle Camere, l' A. affronta il problema della pendenza del procedimento di accusa nei confronti del Capo dello Stato per i reati di cui all' art. 90 Cost. In particolare esamina la questione se il procedimento di accusa debba proseguire anche in seguito allo scioglimento delle Camere, in c.d. regime di prorogatio, o se debba, invece, interrompersi per riprendere eventualmente nella nuova legislatura. L' A. espone le ragioni per cui nel caso di scioglimento anticipato, ma anche di scadenza naturale della legislatura, le Camere conservano a pieno titolo il potere di iniziare (nel caso l' accusa venga avanzata a scioglimento avvenuto) e proseguire la procedura per la messa in stato d' accusa del Capo dello Stato.
art. 90 Cost.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati