| 204668 | |
| IDG930404315 | |
| 93.04.04315 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Somma Alessandro
| |
| Aspetti della disciplina dei partiti politici nell' ordinamento
tedesco: dal BGB al Parteiengesetz
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 1, pag. 67-98
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D95122
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa: il partito politico nell' ordinamento statale.
- La disciplina dei partiti politici nel Buergeliches Gesetzbuch. - I
partiti politici nelle norme superprimarie: la Costituzione di
Weimar; il Gundgesetz. - I partiti politici nelle norme del
Parteiengesetz. Posizione, compiti e nozione di partito politico;
questioni controverse relative a nozione e compiti del partito
politico ex PartG: l' Oeko-Fonds della formazione Die Gruenen.
Posizione processuale e tutela del nome dei partiti politici. Partiti
politici e p.a.: parita' di trattamento. L' ordinamento interno dei
partiti politici; adesione al partito politico e status di iscritto.
L' elezione di delegati alle Assemblee rappresentative. Il
finanziamento dei partiti politici. Situazione precedente all'
entrata in vigore del PartG; il concetto di Teilfinazierung. Il
finanziamento statale diretto ai partiti politici; il finanziamento
statale indiretto ai partiti politici; in particolare il
finanziamento alle fondazioni politiche. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |