| 204686 | |
| IDG930604333 | |
| 93.06.04333 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lisella Gaspare
| |
| "Norme per una politica della famiglia": brevi note a margine di un
importante disegno di legge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 1, pag. 224-233
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D301
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Attuazione di valori costituzionali e legislazione
sociale. Validita' del disegno di legge nel suo complesso anche in
considerazione dell' attuale realta' sociale. - La configurazione
della famiglia "come soggetto". Confutazione. - Il concetto di
famiglia, la convivenza more uxorio in assenza di prole e le
comunita' fondate unicamente su una relazione di affidamento
familiare. Rilievi critici. Il mancato richiamo dei minori in
affidamento in alcuni articoli. - Le agevolazioni e gli incentivi
alle famiglie che assistano o in cui vivano persone anziane.
Opportunita' di estendere gli interventi di sostegno a tutte le
situazioni in cui risultino coinvolti soggetti "deboli". - L' assegno
"minimo vitale" alle famiglie a basso reddito. Necessita' di
prevederne la corresponsione a tutti i bisognosi, a prescindere dall'
appartenenza ad una organizzazione familiare. - Deduzioni fiscali,
barriere architettoniche e diritto allo studio. Dubbi interpretativi.
Il problema delle scuole c.d. meramente private. La determinazione
del reddito familiare. Mancanza di coordinamento tra due
disposizioni. - Considerazioni conclusive: la politica finanziaria e
la realizzazione dello Stato sociale)
| |
| | |
| | |
| art. 29 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |