Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204699
IDG930604346
93.06.04346 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Buzzi Fabio, Massi Benedetti Piero
Sull' autonoma rilevanza degli interventi chirurgici dal settore assicurativo privato a quello obbligatorio della responsabilita' civile automobilistica
Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc. 1, pag. 53-61
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D31651
La proposta di legge n. 5272, recante modifiche alla disciplina per l' assicurazione obbligatoria per la responsabilita' civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, trasmessa dalla Camera al Senato il 26 novembre 1991, e' oggetto di critiche da parte degli AA. Innanzitutto per l' introduzione di parametri economici precisamente predeterminati in termini tali da comportare rigide limitazioni al risarcimento del danno alla persona e da risultare fortemente sospettati di un contrasto con i principi dettati dagli artt. 2, 3, 24 e 32 Cost. In secondo luogo per quanto riguarda il risarcimento del danno morale che viene riconosciuto e compensato in base a tre specifiche condizioni, una delle quali e' costituita dai trattamenti chirurgici che sono classificati in grandi, medi e piccoli. Esaminate alcune delle polizze piu' diffuse sul mercato, per quanto riguarda l' assicurazione in materia di malattie e infortuni, gli AA. sostengono che un trasferimento del concetto di "grande intervento chirurgico" dal settore assicurativo privato, ove pure in presenza di precise delimitazioni non si delinea come una componente di sempre limpido significato contrattuale, al settore della RCA, creerebbe certo problemi interpretativi ed applicativi molto maggiori dei teorici vantaggi che dovrebbe apportare alla compensazione del danno morale.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati