Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204703
IDG930604350
93.06.04350 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Caranta Roberto
Sul diritto potestativo dell' espropriato alla retrocessione
Nota a Cass. sez. I civ. 18 maggio 1992, n. 2715
Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc. 1, pag. 109-110
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D13104; D13101
Vengono affrontate alcune problematiche connesse all' occupazione appropriativa di un suolo gia' sottoposto ad espropriazione ma che, a causa del suo mancato impiego, o di utilizzazione solo parziale, avrebbe dovuto essere retroceduto all' espropriato ex art. 60 ss. l. 2359/1865. La Corte ha esaminato la questione della misura del risarcimento del danno patito per la mancata retrocessione. Qualificata la fattispecie come ipotesi di retrocessione parziale, il diritto a tale retrocessione sorge dopo che l' espropriante abbia emanato un provvedimento con quale dichiari che i beni relitti non servono piu' per l' opera pubblica. Intervenuta la dichiarazione di inservibilita', il diritto alla retrocessione del bene espropriato assume forma di diritto potestativo per chiedere al giudice una pronuncia costitutiva di un nuovo trasferimento del bene con efficacia "ex nunc". Affermato cio', la Corte ha ritenuto che nessun ristoro spetti all 'interessato per il tempo trascorso per far valere in giudizio il proprio diritto, in quanto la pronuncia del giudice non ha effetti per il passato, e cio' anche quando, come nel caso di specie, la restituzione non sia piu' possibile in quanto preclusa dall' intervenuta realizzazione sul fondo espropriato di un' opera pubblica secondo lo schema dell' occupazione appropriativa o accessione invertita. L' A. evidenzia le critiche degli annotatori sulla parte della sentenza relativa al termine di determinazione del ristoro dovuto all' espropriato.
art. 60 l. 25 giugno 1865, n. 2359 art. 61 l. 25 giugno 1865, n. 2359 art. 3 l. 27 ottobre 1988, n. 458 C. Cost. 31 luglio 1990, n. 384
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati