Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204714
IDG930604361
93.06.04361 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Basini Giovanni Francesco
L' oggetto della liberalita' ai fini della collazione, dell' imputazione "ex se" e della riunione fittizia, in ipotesi di "intestazione di beni in nome altrui"
Nota Cass. sez. un. civ. 5 agosto 1992, n. 9282
Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc. 2, pag. 292-305
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D3036; D30292
La sentenza annotata risolve il contrasto relativo all' individuazione dell' oggetto della donazione e, quindi, dell' oggetto della collazione, nel caso di immobile acquistato con denaro del disponente e intestato ad altro soggetto. Secondo le sezioni unite, in caso di collazione, il conferimento deve avere ad oggetto l' immobile, non il denaro pagato per il suo acquisto. L' A. esamina la sentenza richiamando i precedenti contrasti giurisprudenziali; puntualizzando i termini del problema e richiamando anche varie posizioni dottrinali al riguardo. Preliminarmente accenna anche alla figura della donazione indiretta con la quale si ottiene il risultato di intestare beni a nome altrui.
art. 737 c.c. art. 769 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati