| 204723 | |
| IDG930604370 | |
| 93.06.04370 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rescigno Pietro
| |
| La successione a titolo universale e particolare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 44 (1992), fasc. 6, pt. 1, pag. 1347-1369
| |
| | |
| D302
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Morte della persona e vicenda successoria. Gli istituti
della proprieta' e della famiglia come presupposti del trasferimento
di beni a causa d morte. - Mancanza di una "funzione sociale" (nel
senso costituzionale) della trasmissione ereditaria della ricchezza.
I "diritti dello Stato" sulle eredita' e la politica fiscale. -
Successioni "anomale" e forme volontarie "alternative" al testamento.
- Successione universale e particolare. Eredita' e legato. - Il
divieto di patti successori. Il contratto ereditario dei sistemi
germanici. - Attribuzioni patrimoniali post mortem mediante negozi
tra vivi. - Tempo e luogo dell' apertura della successione.
Accertamento della morte. - Premorienza del chiamato. Commorienza.
Dichiarazione di morte presunta. - Morte presunta e regime
ereditario: analogie e differenze)
| |
| | |
| | |
| art. 42 comma 4 Cost.
art. 456 c.c.
art. 587 c.c.
art. 536 c.c.
art. 565 c.c.
art. 588 c.c.
art. 624 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |