Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204725
IDG930604372
93.06.04372 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Marmocchi Enrico
Ritornare al codice civile
Intervento al convegno organizzato dall' Universita' degli Studi sul tema: "I cinquant' anni del codice civile: 1942-1992", Bologna, 12 ottobre 1992
Riv. not., an. 44 (1992), fasc. 6, pt. 1, pag. 1387-1390
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D96901; D3
L' A. si interroga sull' importanza del codice civile per la professione di notaio. Sotto l' aspetto della "frequenza di consultazione", il notaio ritrova nel codice civile il referente pressoche' esclusivo della propria attivita' professionale. E' da segnalare, pero', una continua progressiva riduzione delle occasioni di "uso manuale", o di consultazione, del codice: la legislazione speciale tende infatti ad aggiungere al codice civile sequenze normative di natura tecnica o procedurale che solo in pochissimi casi si pongono come modifiche al codice civile, presentando in genere pericolose deroghe per relationem e ignorando ogni raccordo formale con la materia codicistica. A fronte di questa "fuga dal codice civile", la forza concettuale del codice civile e' vivissima e persistente, e la soluzione dei numerosi problemi posti dalla legislazione fiscale e dalla normativa speciale viene pur sempre riportata alle norme del codice civile.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati