Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204728
IDG930604375
93.06.04375 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Magliulo Federico
Il divieto del patto successorio istitutivo nella pratica negoziale
Riv. not., an. 44 (1992), fasc. 6, pt. 1, pag. 1411-1458
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3020
(Sommario: - I. PREMESSA. - Il divieto di patto successorio. - L' atto a causa di morte. - La ratio del divieto del patto successorio istitutivo. - II. LA DONAZIONE CONNESSA CON LA MORTE DEL DONANTE. - La "donatio mortis causa". La donazione sotto modalita' di morte. - Donazione di usufrutto con effetto dal momento della morte del donante. - III. IL CONTRATTO A FAVORE DI TERZO CONNESSO CON LA MORTE DELLO STIPULANTE. - Il contratto a favore di terzo con prestazione da eseguirsi dopo la morte dello stipulante. - Il contratto a favore di terzo da nominarsi a mezzo di testamento. Assicurazione sulla vita a favore di terzo. - Deposito a favore di terzo. - La donazione con onere a favore di un terzo da adempiersi dopo la morte del donante. - IV. IL MANDATO POST MORTEM. - Premessa. - Il mandato post mortem conferito per testamento. - Il mandato post mortem contrattuale. - V. LE CLAUSOLE SOCIETARIE. - Premessa. - Le clausole di continuazione nelle societa' di persone. Le clausole di continuazione facoltative. Clausole di continuazione obbligatorie e clausole di successione. - Le clausole di consolidazione nelle societa' di persone. - Le clausole di consolidazione nelle societa' di capitali. - Le clausole di opzione nelle societa' di capitali)
art. 457 c.c. art. 458 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati