| 204738 | |
| IDG930604385 | |
| 93.06.04385 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Castronovo Carlo
| |
| Il diritto civile della legislazione nuove. La legge sulla
intermediazione mobiliare
| |
| | |
| Intervento al convegno sul tema: "Vigilanza e concorrenza nelle
attivita' di intermediazione mobiliare", Trapani, 29-30 maggio 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993), fasc. 3, pt. 1, pag. 300-329
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18127
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Codice civile e legislazione nuova: i due corpi di un
sistema complesso. - Momento diacronico e momento sincronico:
codice-legislazione nuova, diritto privato generale-diritti secondi.
- Particolarismo legislativo e ricostruzione sistematica della
dottrina. - Legificazione e basso tenore qualitativo delle leggi. L'
interpretazione come funzione di miglioramento del dato legislativo.
- La l. 1/1991: un caso di delegificazione?. - I lineamenti di
diritto privato generale. - L' intermediazione mobiliare prima e dopo
la l. 1/1991. - La nuova intermediazione mobiliare come rapporto
cornice. - Gli obblighi di informazione dell' intermediario. - L'
intermediazione mobiliare come rapporto obbligatorio senza obbligo
primario di prestazione. - La forma scritta. - Natura dell'
intermediazione mobiliare e responsabilita' contrattuale. - Nuova
funzione, integrativa e correttiva, della dottrina)
| |
| | |
| | |
| l. 2 gennaio 1991, n. 1
art. 1341 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |