| 204755 | |
| IDG930604402 | |
| 93.06.04402 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miglietta Maurizio
| |
| L' attribuzione del privilegio generale di cui all' art. 2751 bis n.
5 c.c. alle societa' cooperative
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 27 febbraio 1990, n. 1510
| |
| Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 36-42
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30570; D31230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della sentenza in epigrafe "le norme che prevedono
privilegi, derogando al principio generale della par condicio
creditorum, hanno carattere eccezionale e, come tali, non sono
suscettibili di interpretazione analogica". La nota si sviluppa
attraverso l' analisi dei principi enunciati dalla Suprema Corte e
del ragionamento seguito per giungere alla conclusione che non ha
carattere di privilegio generale il credito di una societa'
cooperativa, scaturente dal rapporto fideiussorio costituito per
consentire ad un imprenditore fallito un prestito rateale da parte di
una banca. I punti esaminati sono quelli della par condicio
creditorum, della tassativita' dei privilegi e della tutela dei
crediti di lavoro.
| |
| art. 2751 bis n. 5 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |