Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204756
IDG930604403
93.06.04403 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Velletti Monica
Il "caso Rizzoli": osservazioni critiche
Nota a App. Milano 4 ottobre 1991
Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 53-67
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D311300; D31140; D04017
La sentenza annotata rappresenta l' ultimo atto della complessa vicenda Rizzoli-Gemina, che ha avviato un ampio dibattito giuridico sfociato in una riforma legislativa sul tema delle concentrazioni editoriali. Dopo aver riassunto i fatti che hanno dato origine alla pronuncia, l' A. esamina il contenuto della decisione, secondo la quale "la l. 67/1987 si applica anche ai rapporti giuridici che, pur sorti nella vigenza della precedente disciplina (l. 416/1981), non abbiano esaurito i loro effetti nel momento dell' entrata in vigore della nuova normativa". Inoltre, l' art. 3 l. 67 cit. "prevede la sanzione della nullita' soltanto nell' ipotesi di trasferimento fra vivi di partecipazioni o quote di societa' editrici e non puo' considerarsi societa' editrice in senso proprio una holding di societa' titolari di imprese editrici". L' A. muove diversi rilievi critici alla pronuncia, sia per l' eccessivo formalismo, sia per il mancato approfondimento di alcuni rilevanti aspetti della l. 67/1987.
l. 5 agosto 1981, n. 416 l. 25 febbraio 1987, n. 67
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati