| 204765 | |
| IDG930604412 | |
| 93.06.04412 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Frassi Paola
| |
| Cenni al problema delle parole di uso comune usate come marchi e al
rapporto fra azione di concorrenza sleale e azione di contraffazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 9 ottobre 1992, n. 11017
| |
| Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 10-12
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31122; D311320; D311301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta brevemente le tre massime di cui alla sentenza
annotata, servendosi anche di alcuni rinvii alla precedente
giurisprudenza. Secondo la prima massima una parola comune puo'
costituire un marchio brevettabile, purche' non abbia una funzione
intrinsecamente descrittiva delle qualita' del prodotto. La seconda
massima afferma il principio che l' indagine volta ad accertare la
presenza nel marchio dei requisiti necessari a una registrazione
valida e' di esclusiva pertinenza del giudice di merito. L' ultima
massima affronta il tema del rapporto fra azione di concorrenza
sleale e violazione del diritto sul marchio.
| |
| art. 17 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
art. 18 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |